Dalla scoperta del fuoco al caminetto moderno.
La colonna ha da sempre un ruolo fondamentale nella realizzazione di edifici ed interni sontuosi ed eleganti. Mentre sul piano architettonico ha una funzione prettamente strutturale, nella decorazione di interni può diventare il fil-rouge che crei un vero dialogo fra gli elementi d’arredo, anche quando si scelgono contrasti di stile. Sin dall’epoca classica, i greci […]
Il nome deriva dal geroglifico tejen che, nel linguaggio sacro degli antichi Egizi, era sinonimo di protezione e difesa. È un monumento monolitico che vede le sue origini nell’antico Egitto, caratterizzato dalla forma quadrangolare allungata e sottile, con tronco alto e stretto, terminante in una cuspide piramidale, denominata pyramidion. Origini e storia. Gli Egizi ritenevano […]
“Io scelgo un blocco di marmo e taglio via tutto ciò che non è necessario. “ Auguste Rodin Il marmo è una pietra che si forma attraverso un processo metamorfico da rocce sedimentarie. Può presentarsi nei modi più variegati: oltre al classico bianco, si trovano filoni di marmo con venature e trame diverse, sui toni […]
“Sebbene possa sembrare strano a molti, in generale io considero che negli scacchi si basa tutto sulle tattiche. Se uno pensa alla strategia come ad un blocco di marmo, allora le tattiche sono lo scalpello col quale il maestro opera, nel creare lavori di arte scacchistica.” Tigran Petrosian La storia. La nascita degli scacchi si […]
Cos’è L’argilla è la materia prima della terracotta, un materiale naturale, usato sin dalla preistoria le sue qualità e per la facile reperibilità. Utilizzata su ampia scala nel settore edilizio, alle sue origini fu impiegata in moltissime culture per produrre utensili e vasellame, statuette votive e decori architettonici. La terracotta si ottiene mescolando acqua all’argilla […]
Il marmo bianco Carrara è il marmo per antonomasia, la pietra naturale italiana conosciuta e apprezzata in tutto il mondo sia per le sue imparagonabili qualità estetiche che per le sue caratteristiche strutturali, fisiche e morfologiche, che la rendono unica ed incredibilmente versatile. Tutti i grandi scultori si sono misurati con questo materiale che nella […]
Storia e leggenda Lo stesso nome “marmo” evoca, nella sua derivazione dal greco marmaros, che significa “pietra splendente”, l’aspirazione all’eterna bellezza. Nel corso dei secoli, Il suo impiego in edifici tra i più maestosi al mondo è prova inconfutabile della sua elegante solidità. Edifici come il Pantheon di Roma, il Partenone di Atene eil Taj […]