Busto di Venere di Luigi Pampaloni in Terracotta di Impruneta. Altezza
Prodotto a mano, 100% Made in Italy
Luigi Pampaloni: uno scultore neoclassico
Luigi Pampaloni (1791-1847), fiorentino, nacque artisticamente nel secondo decennio dell’Ottocento. Egli era scultore di formazione tradizionale, legato al gusto neoclassico ancora vivo in quegli anni. La sua grande fortuna fu quella di poter affinare ulteriormente la sua tecnica alle dipendenze del più noto maestro Lorenzo Bartolini.
Già dalle prime creazioni possiamo notare la capacità da parte del Pampaloni di infondere alle sue opere quel sentimentalismo tipico della nascente tendenza purista, allontanandosi dallo gusto classico.
Importanti e altisonanti le committenze che ricevette. Su tutte, il sodalizio con i Borboni e con la famiglia Bonaparte, lo consegnarono all’immortalità delle grandi opere scultoree.
Pampaloni si spense nel 1847, concludendo una carriera impegnata alla ricerca della perfetta fusione tra ‘tradizione’ ed ‘innovazione’, dell’equilibrio tra ‘vero’, ‘buono’ e ‘bello’, concetti questi attraverso i quali dette vita alle sue opere.
IL MATERIALE
La Terracotta è costituita da un impasto di argilla che viene cotto a una temperatura di 980-990° C. Il tipico colore rossastro è dovuto alla cospicua presenza di sostanze ferrose.
Resistente al gelo, al calore, agli sbalzi termici e al salmastro, diventa con il tempo quasi un elemento unico con l’ambiente naturale circostante. Non è raro infatti che licheni e muschi si depositino in superficie, creando diverse textures e disegni, che renderanno ogni oggetto un pezzo unico, esclusivo e personale.
Grazie a queste caratteristiche uniche, la TERRACOTTA ITALIANA si sposa alla perfezione con le più moderne concezioni di design e architettura, unendo ricercatezza e durevolezza, design moderno e materiale antico.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.