Scultura Buddha in ottone
Altezza 15 cm, Larghezza 12 cm, Profondità 8 cm, in ottone lucido naturale.
Scultura da tavolo decorativa che rappresenta il Buddha nella posizione di meditazione. Oltre ad essere la rappresentazione commerciale di una cultura millenaria, diventa anche uno speciale elemento decorativo per i tuoi arredi. Collocata in qualsiasi stanza della casa donerà alla tua abitazione un’atmosfera mistica incline alla riflessione. La statua di Buddha può essere riprodotta nelle dimensioni più disparate ed è perfetta per restituire agli angoli della casa una sensazione di pace e serenità.
IL MATERIALE
L’ottone è una lega di metallo ottenuta da rame e zinco e ha alcune proprietà davvero peculiari, che lo rendono una delle leghe maggiormente usate. Sono innumerevoli i possibili utilizzi dell’ottone, soprattutto per via della sua versatilità è impiegato in moltissimi prodotti industriali. L’ottone è molto usato per le decorazioni, grazie al particolare colore che comprende i toni dell’oro, rosso e argento. La presenza dello zinco è quella che assicura le maggiori proprietà dell’ottone metallo. L’ottone lega, infatti, assicura innumerevoli benefici e utilizzi, soprattutto per l’impiego nella realizzazione di oggetti decorativi. Questo materiale sottoposto ad ossidazione, crea particolarei linee che determinano un chiaroscuro, rendendo l’oggetto unico ed irripetibile.
SIMBOLOGIA
Siddhārtha Gautama, meglio conosciuto come Gautama Buddha, comunmente chiamato Buddha era un monaco, filosofo e mistico indiano, fondatore del buddhismo.
La statua del Buddha la ritroviamo usata principalemte in luoghi arredati secondo quella che e’ la concezione del Fang Shuj. E’ l’arte di creare armonia, benessere e prosperità negli ambienti. Ricco di simboli, immagini, frasi ed esposizioni di oggetti propiziatori.
L’uso più comune del Buddha nel Feng shui è quello di utilizzare una statua o un quadro per portare salute, benessere e buona energia a coloro che vivono nella casa. Non c’è un posto preciso dove collocarlo ma posizionarlo all’ingresso di casa o nel soggiorno, di fronte alla porta d’ingresso, darà modo di attivare un flusso energetico che ripulirà l’energia negativa di chi entra in casa. Per chi invece pratica la meditazione, avere un Buddha nel luogo in cui si medita è un aiuto in più alla connessione con il proprio Sé Superiore. Il suo potere innalza le energie della casa e delle persone che ci vivono, porta gioia e diffonde ad ognuno un senso di pace.
Le statue raffiguranti il Buddha sono molto diverse tra loro: alcune lo ritraggono sorridente, altre grasso, altre ancora sdraiato. Le varie rappresentazioni sono il frutto degli adattamenti effettuati dai vari Paesi Orientali e dalle relative culture nel corso dei secoli. Può assumere diverse posture a seconda delle quali viene attribuito un significato simbolico diverso.
RIDE è senz’altro la raffigurazione più popolare. Ha origini cinesi. Secondo la tradizione, sfregare il ventre del Buddha porta prosperità e fortuna. Si trova non soltanto all’interno dei luoghi sacri, ma anche nelle abitazioni, nei giardini e anche nei ristoranti.
IN PIEDI con la mano destra alzata all’altezza delle spalle con il palmo della mano verso l’esterno e le dita rivolte verso il cielo, simboleggia la protezione e la rassicurazione dei suoi seguaci, nonché la liberazione dalle loro paure.
SEDUTO CON LA MANO SINISTRA APPOGGIATA SULLE GAMBE ed ha il palmo rivolto verso l’alto con le dita che puntano verso il basso simboleggia il gesto del dono: offerta, benvenuto, carità, compassione.
SEDUTO CON LA MANO DESTRA APPOGGIATA SULLE GAMBE con le dita allungate verso la terra ed il palmo rivolto verso l’interno; la mano sinistra appoggiata in grembo e aperta e con il palmo rivolto verso l’alto,rappresenta la volontà di raggiungere l’illuminazione attraverso la meditazione.
CON LE GAMBE INCROCIATE e i piedi appoggiati alle gambe verso il grembo, con le piante di entrambi i piedi rivolte verso l’alto, simboleggia la serenità.
CAMMINA rappresenta il momento in cui è tornato sulla terra dopo la consegna del Dharma in cielo, accompagnato da Indra (Signore dei Deva) e Brahma (creatore di Dio nell’Induismo).
SEMI-SDRAIATO CON UNA GAMBA PIEGATA simbolicamente l’equilibrio e la compostezza.
SDRAIATO SUL FIANCO DESTRO è solitamente rivolto a Ovest e appoggia la testa alla mano festa. Simboleggia il momento in cui il Buddha si abbandona nel Nirvana finale.
CORONATO DAI NAGA in questa particolare raffigurazione il Buddha è coronato dai Naga, divinità sotto forma di serpenti che lo proteggono.
Reviews
There are no reviews yet.