Mortaio Classico in Marmo Verde con pestello
Il nome mortaio trae origine dal la-tino volgare mortarjius, derivato a sua volta dal più antico mortare (fare le parti). La necessità di frantumare e polverizzare per percussione alcuni materiali, risale a epoca remota ed era inizialmente praticata soprattutto utilizzando le cavità naturali e, poi, forse ancor prima della molitura con la macina, con i mortai quasi sempre di pietra. I mortai più antichi sono in pietra dura(utilizzati, per esempio, da Etruschi eGreci), marmo o alabastro. Anche la Bibbia ne testimonia l’antico uso: «La manna veniva pestata nel mortaio per preparare focacce».
Il marmo verde si distingue in architettura, nel design e nell’ambito artistico per la particolare lucentezza ed eleganza, che lo rendono ideale sia per ambienti indoor che outdoor, sia per il rivestimento di pavimenti che di pareti o facciate, sia in cucina che in bagno, ad esempio richiamando, grazie alle sue caratteristiche cromatiche, la natura e, di conseguenza, quella sensazione di equilibrio e benessere che si prova quando si è circondati per l’appunto dal verde.
Non a caso, le pietre verdi vengono associate al chakra del cuore, e rievocano le atmosfere più rilassanti. Splendido anche in accostamento con marmi chiari o beige e per la realizzazione di elementi decorativi come mosaici, il marmo verde si ritrova in numerose opere ed esempi d’architettura nel corso della storia, sin dall’epoca romana. Quando si opta per il marmo verde, si opta per una tipologia di bellezza raffinata, che ben si sposa sia agli ambienti più classici che moderni, dando vita a soluzioni sempre sorprendenti e d’impatto.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.